MASCI Trentino Alto Adige
Incontro preparazione alla Pasqua Bolzano - 19 marzo 2023 Incontro d’Avvento regionale Villa S. Ignazio - 27 novembre 2022
USCITA REGIONALE PIEVE TESINO 29 LUGLIO 2022
ULTIMA GAZZETTA SCOUT N.67
CAMPO ESTIVO REGIONALE CARISOLO 11-12 GIUGNO 2022
ASSEMBLEA ELETTIVA REGIONALE VILLA MORETTA 29 MAGGIO 2022
Domenica 20 marzo 2022 - Villa S.Ignazio (Trento) preparazione alla Pasqua
Poche semplici parole davanti a ciò che sta accadendo in Ucraina: tutti ci sentiamo impotenti e sgomenti. Ogni guerra è da condannare perché con essa l’uomo cessa di essere tale. Come cristiani non possiamo non perdere la speranza nella conversione dell’uomo, di ogni uomo, e nell’aiuto del Signore della vita. Come cittadini italiani ci sentiamo di condannare ogni forma di violenza e di non rispetto delle libere scelte pacifiche di ogni popolo. Come scout ribadiamo la volontà di sentirci fratelli di tutti in una unica famiglia umana. Il Consiglio Nazionale del Masci in questo grave momento invita tutti gli adulti scout ad aderire, insieme ad altre organizzazioni e associazioni, alle manifestazioni civili e religiose tese a promuovere la pace, in ogni realtà; invita a testimoniare, anche con il fazzolettone, i valori di rispetto e attenzione agli altri che il movimento scout, da sempre, porta in ogni situazione; si unisce all’appello di Papa Francesco per la pace assicurando la piena adesione del Movimento nella partecipazione alla giornata di preghiera e digiuno il prossimo 2 marzo.
Il presidente del MASCI Massimiliano Costa - Roma - 27 febbraio 2022
Gesù ci ha insegnato che alla insensatezza diabolica della violenza, si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. Invito tutti a fare il prossimo 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno. La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra. Papa Francesco
Thinking Day 2022 20 Febbraio 2022 - Trento Incontro sulla violenza di genere
CONSIGLIO REGIONALE 25 gennaio 2022
Incontro di Natale Villa S.Ignazio 5 dicembre 2021
Castagnata Regionale Carisolo 7 Novembre 2021
ASSEMBLEA REGIONALE 23 ottobre 2021 oratorio San Giuseppe via Vittorio Veneto, 18 TRENTO
RE LAURINO - KÖNIG LAURIN 29 LUGLIO - JULI 2021 Collepietra - Steinegg
Uscita regionale alle Viote sul monte Bondone Sabato 12 giugno 2021
CONSIGLIO REGIONALE 06 MAGGIO 2021
SECONDO INCONTRO PREPARAZIONE ALLA PASQUA Mercoledì 24 marzo ore 20.30
PREPARAZIONE ALLA PASQUA 1° incontro online - Mercoledì 10 marzo 2021
12 FEBBRAIO 2021 CARNEVALE ONLINE
Consiglio Regionale 10 Febbraio 2021
Ultimo Numero della GAZZETTA SCOUT - Dicembre 2020
3° INCONTRO REGIONALE ONLINE 18/12/2020 "AVVENTO IN TEMPO DI PANDEMIA"
2° INCONTRO REGIONALE ONLINE 11/12/2020 "AVVENTO IN TEMPO DI PANDEMIA"
1° INCONTRO REGIONALE ONLINE 05/12/2020 "AVVENTO IN TEMPO DI PANDEMIA" CONSIGLIO REGIONALE VENERDI' 23 OTTOBRE
ASSEMBLEA REGIONALE 26 SETTEMBRE 2020 CONVENTO DELLE LASTE - TRENTO
Consiglio Regionale online 16/05/2020
Thinking Day Innsbruck-Hall 22 Febbraio 2020
Campo invernale Carisolo 31 gennaio 1-2 febbraio 2020
INCONTRO PREPARAZIONE AL NATALE 2019 Trento piazza Santa Maria Maggiore presso ex-sede MASCI Trento 4
CASTAGNATA REGIONALE 09 Novembre 2019 a Villa Agnedo
Vigilianum 24 ottobre 2019 PRESENTAZIONE del libro "BREVE STORIA DEGLI SCOUT TRENTINI E AUSTRIACI A TRENTO NEL 1916-18" "Eine kurze Geschichte der trentiner und österreichischen Pfadfinder in Trient in 1916-18"
28° Assemblea Nazionale Sacrofano - 18/20 Ottobre 2019
"ZEPPELIN, Oltre Ogni Ostacolo" Campo regionale E/G TAA Lavarone (TN) 10-18 Agosto 2019
Anche il MASCI regionale ha fatto la sua parte
Soraga in Cartolina 6 agosto 2019 Uscita regionale
RE LAURINO Predonico BZ 3 agosto 2019
Campo Estivo Regionale Soraga 31 maggio - 2 giugno 2019
PELLEGRINAGGIO MADONNA DEL LARES ASSEMBLEA REGIONALE BOLBENO 25 maggio 2019
San Giorgio Regionale 2019 Valcamonica
Consiglio Nazionale MASCI del 25.01.2019 Documento "Tutti cittadini del mondo: oltre le attuali politiche sull’immigrazione"
INCONTRO DI AVVENTO 1 DICEMBRE 2018 MORI
Spoleto 12-13-14 Ottobre 2018
ASSEMBLEA REGIONALE 29 settembre 2018 Villa Moretta di Susà di Pergine
RE LAURINO 2018
Come tradizione vuole, anche quest'anno è nostra intenzione festeggiare il magico re Laurino. La data è il 4 agosto 2018 e la località è il maso Woelfl di Nova Ponente.
E' il tipico maso altoatesino, che di certo alcuni già conoscono avendo festeggiato lassù alcuni anni orsono, immerso nel verde dei prati e dei boschi circostanti con la visione del gruppo del Catinaccio. La conduzione del maso è a carattere famigliare con la signora Weissensteiner che provvede personalmente alla cucina. La strada per raggiungere tale località è la seguente: - uscita autostradale Bolzano Nord. Girare a destra e seguire l'indicazione "VAL D'EGA" e poi Nova Ponente. Latitudine 46,4272525 Longitudine 11,4035832 Il menu proposto comprende: antipasto con prodotti del maso, un primo a base di specialità altoatesine, il dolce, il caffè e bevande. Il prezzo pattuito è di Euro 23,00 a persona.
PROGRAMMA Ore 9.30 - Ritrovo all’uscita autostradale Bolzano Nord Ore 10.30 – Ritrovo al parcheggio di Nova Ponente a fianco della chiesa Ore 10.45 – Partenza per il maso Woelfl Ore 11.00 – Passeggiata attorno al biotopo di circa 1 ora Ore 13,00 – Pranzo presso il maso Ore 15,00 – Pomeriggio in allegria (lasciare libero sfogo alla fantasia) Ore 16.00 – Cerchio di chiusura ed un arrivederci
Vi saremmo grati se voleste fornirci le prenotazioni entro e non oltre il 30 luglio 2018 a mezzo email, il telefono 0471920461, il cellulare 3381301396. Nella speranza di vederci per trascorrere una giornata in serenità nella bellezza della natura di cuore Vi salutiamo. Erika ed Emilio
CAMPO ESTIVO REGIONALE CARISOLO 1-2-3 GIUGNO 2018
S.GIORGIO 22 APRILE 2018 STRIGNO
Il gruppo MASCI Regionale daventi alla sede della Mostra Ingresso della Mostra
Visitatori 1949 - Alcide Degasperi incontra riparto Scout Val di Sella - Una camminata in mezzo alla natura Val di Sella
TRENTO 24 MARZO
TRENTO 3 OTTOBRE Serata su Lampedusa
RE LAURINO 2017 5 Agosto 2017 Località Lengstein -Longostagno (BZ) Carissimi, come tradizione consolidata, anche quest'anno festeggeremo il re delle dolomiti, Laurino. La data fissata è il 5 agosto 2017 e la località prescelta è Lengstein (LONGOSTAGNO) sul Renon (970 m.s.l.m.) presso il maso Zuner (800 m.s.l.m.). Sia la località che il maso sono del XII secolo. Vicino al maso Zuner sorgono due antichissime chiesette, meta dei pellegrini,dedicate a S.Verena ed a S.Andrea. PROGRAMMA 9.30 - RITROVO ALL’USCITA AUTOSTRADALE BOLZANO NORD 10.15 – RITROVO AL PARCHEGGIO DI LONGOSTAGNO - BREVE PAUSA CAFFE’ 10.45 – PARTENZA PER IL MASO ZUNER 12.30 PRANZO PRESSO IL MASO ZUNER 14.30 – VISITA ALLA CHIESETTA DI S.ANDREA 15,30– UN ARRIVEDERCI E RIENTRO A PIEDI
Come raggiungere la località Uscita A22 a Bolzano NORD. Girare a destra seguendo l'indicazione "altopiano Renon" (tabella marrone). All'altezza dell'ARENA a Collalbo, proseguire diritti superando Longomoso, Monte di Mezzo fino a Longostagno. Parcheggiare nel grande parcheggio di fronte alla chiesa parrocchiale. Sarà cura dei membri della nostra Comunità guidarVi sia dall'uscita autostradale che da Longostagno verso lo Zuner. Il menù proposto è a base di sole specialità altoatesine. Le prenotazioni dovranno pervenirci entro e non oltre il 1° agosto 2017 a mezzo email o telefono. Nella speranza di poter trascorrere assieme una giornata in mezzo ad una splendida natura, unitamente ad Erika invio il più cordiale saluto. Emilio Se qualcuno volesse raggiungere il posto di ritrovo a Longostagno e volesse salire da Barbiano, l'uscita dalla A22 è a Chiusa. Usciti dall'autostrada prendere a destra fino all'incrocio, poi proseguire sulla sinistra, oltrepassare Ponte Gardena e, sulla destra vi è l'ingresso per Barbiano. Oltrepassato Barbiano proseguire superando S.Ingenuino e dopo alcuni chilometri si giunge a Longostagno. Precisiamo però che la strada da Barbiano a Longostagno è stretta con un po' di difficoltà nel caso di incrocio con mezzi pesanti LONGOSTAGNO E’ un antichissimo paese situato a 970 m.s.l.m. sulla “via imperiale” . La sua importanza fu ottenuta nel XII secolo allorchè l’imperatore Federico Barbarossa rilasciò il diritto di mercato a Longostagno. La chiesa parrocchiale, dedicata a S.Ottilia, è menzionata già nel 1177 in un documento di Federico Barbarossa. La chiesa fu ricostruita nel 1876. Dell’antica struttura rimane solo la parte anteriore dedicata a S.Ottilia risalente al 1480Nei dintorni del paese si trova il piano delle streghe luogo in cui nell’antichità si riunivano le streghe per il loro saba. Oggi è luogo privilegiato per il picnic. CHIESETTA DI S.VERENA Chi percorre l’autostrada del Brennero da Nord, alzando gli occhi nei pressi di Campodazzo noterà in alto un singolare campanile piuttosto tozzo. E’ il campanile della chiesetta di S.Verena che sorge in località Pietrarossa . Essa appartiene alla preistoria quando il luogo era occupato dai celti ed in quel luogo celebravano i loro riti. La chiesetta viene nominata la prima volta in un documento del 1256. Tracce dell’antico rito celtico sono visibili attraverso coppelle, menhir ed altro. CHIESETTA DI S.ANREA IN ANTLAS Appartiene alla stessa epoca della chiesetta di S.Verena. E’ situata su una collinetta dominante la valle d’Isarco. Ha conservato il suo stile gotico. E’ visitabile e la si raggiunge in pochi minuti partendo dal Maso Zuner percorrendo alcuni gradini scavati nella roccia viva. Il maso risale anch’esso al XII secolo e la sua antichità è mantenuta nelle sue caratteristiche architettoniche. E’ ben visibile, ad esempio una porta in pietra ad arco a sesto acuto. Belli gli ornamenti risalenti all’epoca barocca. Offre una particolare degustazione del vino bianco della Val d’Isarco “Eisacktaler” ottimo sotto ogni aspetto. E’ situato in località “Antlas” parola tedesco-dialettale con il significato di “indulgenza” cosa che i pellegrini di una volta si aspettavano quale gratifica per il lungo cammino percorso.
ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA Sabato 10 giugno 2017 ad ore 9,00 “Villa Moretta” a Susà di Pergine
SAN GIORGIO 29 APRILE 2017 LAGO DELLA SERRAIA BASELGA DI PINE’ appuntamento al parcheggio lungo il lago, dove lasceremo le macchine iniziamo la passeggiata, faremo tutto il percorso attorno al lago (1 ora abbondante) Per chi ha problemi a camminare c’è un breve tratto alternativo Tressila la “Casa sociale” dove si potrà fare il pranzo al sacco ci spostiamo al santuario della Comparsa a Montagnaga di Pinè(2Km) dove apparve la Madonna ad una pastorella del luogo. Visita al santuario e luoghi sacri vicini. Santa Messa al santuario di Montagnaga di Pinè cerchio di chiusura
Incontro preparazione alla Pasqua Volano 1 aprile 2017 Sabato 1 aprile le comunità della regione hanno partecipato all’incontro di preparazione alla Pasqua a Volano. La mattinata è stata dedicata a delle riflessioni sull’ ultima enciclica di Papa Francesco mentre il pomeriggio alla visita, accompagnati da una valente guida, di una chiesetta del XV secolo dedicata a San Rocco
Momento di preghiera al mattino assemblea con la guida del nostro A.E. regionale Don Cosma
Momenti di convivialità
Il pomeriggio la visita guidata alla chiesetta di S.Rocco Un interno con affreschi meravigliosi... All'interno troviamo anche S.Giorgio
Giornata del pensiero 26 febbraio 2017 il MASCI regionale è stato invitato a Merano a celebrare assieme al gruppo locale la giornata del pensiero Più di 50 persone che da tempo non avevano la possibilità d'incontrarsi si sono radunate in un clima di commozione e gioia a celebrare la Messa seguita dal pranzo presso la mensa ufficiali luogo tradizionale di ritrovo per celebrare il ricordo di B.P. nella città di Merano Giornata del pensiero BOLZANO 19 febbraio 2017
CAMPO INVERNALE CARISOLO 27-28-29 GENNAIO 2017
17/12/2016 CAMPANA DEI CADUTI Incontro con il consiglio nazionale AGESCI
LUCE DI BETLEMME 2016
GIORNATA DELLO SPIRITO SARDAGNA 03 DICEMBRE 2016
CASTAGNATA A VILLA 19 NOVEMBRE 2016 Tutti assieme appassionatamente... La castagna è servita... Il famigerato Parampampoli
27a ASSEMBLEA NAZIONALE ASSISI 28-30 OTTOBRE 2016
TAVOLA ROTONDA "Dov'è tuo fratello?" Sala del Mappamondo - MONTECITORIO Venerdì 21 ottobre 2016 Venerdì 21 ottobre, alle ore 14,30, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio si è svolta la tavola rotonda, organizzata da Masci e Focsiv, sui temi dell'accoglienza e dell'immigrazione dal titolo "Dov'è tuo fratello?", con consegna delle firme al Parlamento relative all'omonima petizione. Interviene il Vice Presidente della Camera, signora Marina Sereni.
sabato 1 ottobre 2016 ad ore 16.00 siete tutti invitati all'incontro sul tema Che ne è di tuo fratello?Una firma per passare dall'emozione all'azione petizione per il riconoscimento dei diritti umani degli immigrati Sala Rosa palazzo della Regione piazza Dante a Trento
ASSEMBLEA REGIONALE 17 SETTEMBRE 2016 ORATORIO DI MORI
RE LAURINO 2016SABATO 6 AGOSTO IN UNA GIORNATA DI SOLE SPLENDENTE A NOVA PONENTE IN ALTO ADIGE SI È SVOLTO IL TRADIZIONALE INCONTRO ESTIVO DENOMINATO “RE LAURINO”, DEL MASCI DELLA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE CON ALTRI ISCRITTI DEL MASCI NAZIONALE E SIMPATIZZANTI.La giornata è trascorsa in armonia con una passeggiata tra i prati per visitare la chiesetta di S.Elena, rinomata per i suoi affreschi del XIV sec. e poi con un pranzo in un ristorante tipico del luogo L'incontro si è concluso,dopo la S.Messa celebrata nella pineta, con il crack finale ed un arrivederci al prossimo anno.
Chiesetta di S.Elena
La chiesa venne consacrata il 19 settembre 1410 dal vescovo ausiliare di Trento Fr. Albert francescano. Nel registro inferiore sono rappresentati tutti i racconti legati alla nascita di Gesù:, l’epifania, Simeone, la fuga in Egitto, ecc.Sulla parete d’ingresso lo sguardo entra nella camera di Maria: l’angelo s’avvicina a Lei benedicente. Nel cartilglio che egli ha è riprodotto il testo dell’annunciazione. Un minuscolo Gesù con la croce sulle spalle segue la colomba dello Spirito Santo. Gesù bambino viene accompagnato da piccole mezze figure di angeli fino al corpo di Maria. Nella navata centrale, sulla volta, in un firmamento di un blu profondo, vi sono i quattro evangelisti con i cartigli su cui sono riprodotte le prime parole dei vangeli.Sull’arco di trinfo spicca l’immagine di Dio Padre nell’atto di benedirecon la destra, i sacrifici di Abele, on la mano sinistra, chiusa, maledice Caino mentre questi gli offre un covone. Da notare la figura della malvagità rappresentata dalla piccola immagine diabolica sul covone e dai capelli rossi. Sugli archivolti appaion0 gli stemmi dei committenti: la torre con i battenti aperti è lo stemma dei Niedertor. Nell’introdosso vi sono sette piccoli campi che riproducono l’origine del mondo e la creazione dell’uomo. Interessante la rappresentazione nella prima immagine della creazione di Eva e le “nozze” di Adamo ed Eva congiunti dallo stesso Dio Padre. Il giudizio universale ha come assistenti gli apostoli. Alcune figure sono andate perse a seguito della costruzione di finestre in epoca successiva. Interessante notare che gli apostoli tengono in mano i cartigli con i loto nomi. La tecnica dell’affresco è frutto di colori minerali, terre, calce ed acqua. Tecnica che viene definita “arte povera”.Le immagini risalgono sono di scuola giottesca. E non sono state conservate quelle del trecento. Nel 1400 l’intero spazio interno è stato impreziosito da affreschi che trovano origine dal cambiamento della pittura italiana del XIV secolo. Le immagini più forti sono riservate all’abside (residenza del’altare ) Qui troviamo l’immagine di Cristo benedicente (calotta absidale) contornata dai simboli del 4 evangelisti. E’ l’immagine di un Cristo benedicente in cui si nota la ferita al costato che pone l’accento sulla sofferenza di Cristo sulla croce. Tale immagine segue la spiritualità dei monaci mendicanti la cui centralità è rivolta alla compassione per Dio sofferente.I dipinti:La costruzione della chiesetta risale al 1100 d.C. Non ci sono notizie sulla costruzione stessa, si sa che la chiesa ed il cortile interno appartenevano dal 1166 all’Abazia dei Canonici regolari agostiniani di S.Maria in Augia. Tale monastero precedette il convento di Gries e fu abbandonato all’inizio del XV secolo a causa delle continue inondazioni. Alcuni resti di tale monastero si trovano tuttora a Bolzano in Via Alessandria. Gli affreschi interni della chiesetta di S.Elena furono commissionati dai signori di Niedertor cui era affidata la giurisdizione di Nova Ponente. Il patrocinio fu affidato a S.Elena in quanto ricercatrice della Croce di Cristo e, quindi venerata come patrona dei minatori oltre che patrona dei monti.
PELLEGRINAGGIO REGIONALE4 GIUGNO 2016WEISSENSTEIN - PIETRALBA
san giorgio regionaleCarisolo 17 aprile 2016
Luce di Betlemme 201520 Dicembre 2015
Castagnata a Strigno24 OTTOBRE 2015
ASSEMBLEA REGIONALE ELETTIVA
|